Il seggiolone è un ottimo ausilio per la crescita dei più piccoli, ma può diventare anche un motivo di preoccupazione non indifferente. Basta in effetti dare uno sguardo al report elaborato negli Stati Uniti nel 2013, dal quale si apprende come ogni ora un bambino piccolo di età inferiore ai 3 anni, viene preso in cura dai dipartimenti di emergenza del Paese a seguito di cadute dal seggiolone o a causa delle lesioni subite in macchina in quanto non correttamente seduto al seggiolino. Altro dato preoccupante è poi quello relativo al fatto che il numero complessivo di tali incidenti abbia subito una notevole accelerazione tra il 2003 e il 2010, aumentando nella misura del 90%.
Ad attestarlo una ricerca pubblicata su Clinical Pediatrics e condotta dal Nationwide Children’s Hospital, in Ohio. Lo studio ha preso come base i dati relativi ai ricoveri e alle cure fornite ai piccoli di età inferiore ai 3 anni nei raparti di emergenza. Gli incidenti in questione solitamente riguardano testa e collo (59%) e volto (28%).
Un problema sottovalutato
La stessa ricerca mette in evidenza come se nel caso dei seggiolini in auto i genitori mostrano una maggiore attenzione, per i seggioloni continua a regnare una certa sottovalutazione dei pericoli che possono conseguirne.
I piccoli che vengono immessi all’interno di queste sedute vengono ancora molto trascurati e si tratta di un comportamento imprudente, soprattutto considerato come i seggioloni vengano spesso posizionati in un ambiente gravido di pericoli come la cucina. Possono conseguirne cadute su fornelli o spigoli o superfici dure, tali da comportare lesioni gravi.
Un pericolo ch non viene sottovalutato solo oltre oceano, tanto da aver spinto le istituzioni del nostro Paese a mettere in campo una serie di campagne informative proprio per cercare di rendere più consapevoli i genitori. Nonostante ciò secondo Riccardo Lubrano, vice presidente della Societa’ italiana medicina di emergenza e urgenza pediatrica, affiliata alla Societa’ italiana di pediatria, in Italia si parla ancora troppo poco della tematica.
Per cercare di ovviare al problema, i pediatri consigliano comunque di usare i dispositivi di cui sono dotate le sedute per i più piccoli nel modo giusto e, soprattutto, ricordarsi di allacciare sempre la cintura di sicurezza.
Per conoscere più da vicino la tematica, il nostro consiglio è comunque di informarsi sul web, ove sono presenti molti siti che se ne occupano in maniera chiara ed esauriente. Partendo magari da seggiolonemigliore.it, vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che vogliono acquistare prodotti in grado di unire al massimo livello sicurezza e convenienza.