La compagnia cinese Xiaomi è presente in molti settori produttivi, connotando la sua proposta per l’eccellente mix tra qualità, innovazione e concorrenzialità dei prezzi.
Ora ha deciso di proporre anche la sua versione del monopattino elettrico, un attrezzo sempre più utilizzato da chi non vuole rimanere ingolfato nel traffico ormai ossessivo che caratterizza le grandi e medie città. Un mezzo per la mobilità alternativa che sta intercttando il gradimento di un gran numero di persone anche in Italia, ove nel solo 2017 ne sono stati venduti oltre 40mila esemplari. Andiamo quindi a vedere la proposta di Xiaomi.
Cos’è Xiaomi Electric Scooter
Xiaomi Electric Scooter è uno dei monopattini che ha scatenato il maggiore interesse fra i numerosi appassionati di tecnologia e mobilità urbana. Un interesse dovuto anche al fatto che a produrlo è stata una delle aziende cinesi che si stanno facendo notare per la varietà dei campi abbracciati e l’aggressività delle politiche commerciali intraprese.
In questo caso il prezzo è abbastanza importante, attestandosi poco sotto la soglia dei 400 euro, ma basta in effetti un primo rapido esame per capire trattarsi di una spesa assolutamente giustificata. Il prodotto si caratterizza intanto per dimensioni non proprio compatte, considerata la lunghezza di 108 centimetri, l’altezza di circa 49 centimetri nel punto più alto, e la larghezza di 43 centimetri, mentre il peso si attesta poco oltre i 12 chilogrammi.
Realizzato con una lega di alluminio di tipo aeronautico, il monopattino di Xiaomi è dotato di un manubrio molto comodo e adotta pneumatici con camera d’aria dotati di un sistema frenante che fa leva sul motore elettrico per la ruota anteriore e su un freno di tipo tradizionale per quella posteriore. Lungo il telaio sono poi disseminati un faro frontale e una luce di stop posteriore, oltre ad un campanello. E’ anche presente un cavalletto al quale è affidato il compito di rendere possibili gli stop brevi.
Va però sottolineato un difetto di non poco conto, soprattutto in un Paese come il nostro, ovvero la pratica impossibilità di fissare mediante catena e lucchetto il monopattino onde evitarne la sottrazione.
La velocità massima dichiarata è di 25 chilometri orari, mentre l’autonomia raggiunge i 30, anche se nelle prove su strada garantisce anche qualcosa di più in termini di prestazioni. Infine la frenata che risulta stabile e sicura, soprattutto per effetto della stazza del veicolo.
Chi voglia saperne di più su Xiaomi Electric Scooter e sugli altri prodotti presenti attualmente in commercio, per provare a farsi un’idea più compiuta su un settore estremamente effervescente, può comunque navigare su questa pagina, ove è presente una rassegna esauriente di informazioni sui Monopattini Elettrici.